Partecipa a Terre Aquilane

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tutto pronto per Cybearly – Forecasting 2026

Il 16 e 17 ottobre all’Aurum torna l’evento dedicato alla sicurezza informatica

Redazione
Condividi su:

Tutto pronto per Cybearly – Forecasting 2026, l’evento informazione, sensibilizzazione e divulgazione sulla sicurezza informatica promosso da Cybear e BearIT e in programma il 16 e il 17 ottobre all’Aurum. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, rientra tra le iniziative approvate da Enisa nell’ambito del “mese europeo della cyber security”.  

Due giornate, moderate dalla giornalista Daniela Scalia, in cui i protagonisti del mondo imprenditoriale, universitario, legale, istituzionale, scolastico e delle forze dell’ordine, si daranno appuntamento per confrontarsi sulla sicurezza informatica, sulle nuove normative tecnologiche, sull’impatto dell’intelligenza artificiale e sui trend tecnologici futuri, contando sull’intervento di esperti relatori nazionali e internazionali.

La sala d’Annunzio dell’Aurum ospiterà un programma ricco di speech curati, nella prima giornata, da Luigi Cavucci di Grimaldi Group, Lina Oueidat della presidenza del consiglio dei ministri libanese, Antonio Formato di Microsoft, Raffaella Donghi di Sangalli SpA, il sostituto commissario della Polizia di Stato Alessandro Clementi, Marco Baldi dell’Università Politecnica delle Marche, Sofia Scozzari di Hackmanac Gianluca e Michelangelo Pomante dell’omonimo studio legale, Davide Pala di Stormshield. La seconda giornata, invece, vedrà sul palco: Carla Petrocelli dell’Università di Bari, Fausto Grelli di PepsiCo Ltd, Monica Cerutti di UN Women Italy, Giovanna Fragalà di RCS MediaGroup S.p.A, Francesco Pisacane, di Tod’s spa, Paolo Micozzi del Ministero dell’Università e della Ricerca, Silvia Bernardini di Sky Walker srl e Innovation Manager.

Non mancheranno anche due tavole rotonde: la prima dal titolo “Women in Cybersecurity: l’impatto della formazione”, in programma il 16 alle ore 14, con gli interventi di Sofia Scozzari (Hackmanac), Letizia Maria Ferraris (Contributor Women For Security), Marta Breschi (Bird&Bird), Yvette Agostini (Cybersecurity Engineer), Maria Cristina Daga (Partners4Innovation). La seconda, dal titolo “Dall’industria al territorio: come l’AI può rafforzare il sistema Italia” con gli interventi del presidente Gennaro Strever e del segretario generale Pasquale Monea della Camera di commercio Chieti Pescara, di Antonella Ballone, presidente della Camera di commercio Gran Sasso d’Italia, di Luciana Ferrone (L.Transport spa) e di Alessandra Relmi (Confimi Industria Abruzzo).  

Tra le novità dell’edizione 2025 di Cybearly, ci sarà spazio anche per una serie di “use case” che saranno a cura di Raffaella Cimmino, psicologa dello sviluppo e professional coaching, Giuseppe Gasbarri (Talete spa), Flavia Bavetta (studio legale Gianni & Origoni), Davide Lisciani (Lisciani Group) e Michela Turro (L. Transport spa).

Anche i più giovani saranno protagonisti di Cybearly grazie all’evento a loro dedicato: la Cyber Security Challenge, in programma entrambe le giornate nella sala Pazienza. A partecipare alla competizione coordinata dal team di Cybear, che metterà in scena veri e propri attacchi informatici da individuare e neutralizzare, saranno sei squadre in rappresentanza di: istituto Aldini Valeriani di Bologna, istituto Gorjux-Tridente-Vivante di Bari, istituto Medi di San Giorgio a Cremano (Napoli), istituto Corinaldesi Padovano di Senigallia e Arcevia (Ancona), liceo scientifico Leonardo da Vinci di Pescara e istituto Alessandrini di Montesilvano. La cerimonia di premiazione è prevista il 17 ottobre alle ore 17 nella sala d’Annunzio.

Altra novità per l’edizione 2025 saranno i due workshop, in programma nella sala Tosti, e riservati agli esperti del settore: il primo, in calendario il 16 ottobre alle ore 15 a cura di Stefano Biotto di Cybear e Raffaele D’Ambrosio di Grimaldi Group; il secondo, il 17 ottobre alle ore 15, tenuto da Marco Blonk-Steiner (CTO Divisione Software) e Nicolò Mura (Bearit). L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa al Comune di Pescara.

«Siamo orgogliosi di annunciare la terza edizione di Cybearly. In un panorama digitale in continua evoluzione, dove l'AI ridisegna le regole del gioco, la consapevolezza non è più un'opzione, ma il fondamento di ogni strategia di resilienza. Cybearly – forecasting 2026 rappresenta il nostro impegno nel creare un ecosistema condiviso di conoscenza, unendo istituzioni, imprese e giovani talenti per costruire insieme un futuro digitale più sicuro per il nostro Paese», ha commentato il CEO di BearIT, Gaspare Aristide Silvestri.

"Cybearly – Forecasting 2026 incarna perfettamente la nostra missione: trasformare la cybersecurity da un tema tecnico in un driver strategico per le aziende», ha aggiunto Francesco Tiberi, responsabile amministrativo di BearIT. «Quest'anno, con un focus specifico sull'impatto dell'intelligenza artificiale e con 'use case' pratici, vogliamo fornire a tutti i soggetti coinvolti strumenti concreti e visioni autorevoli per anticipare le minacce e valorizzare le opportunità. Investire sulla formazione e sulla condivisione della conoscenza è la migliore protezione possibile».

«Da tre anni il Comune di Pescara patrocina l’evento perché la nostra amministrazione comunale è sempre vicina agli eventi di sensibilizzazione e di divulgazione, soprattutto su temi che riguardano ogni ambito della società, come la sicurezza informatica», ha evidenziato l’assessore al Bilancio, Eugenio Seccia. «La presenza di illustri relatori, delle forze dell’ordine, dell’università, delle imprese e delle istituzioni e il coinvolgimento dei ragazzi è la dimostrazione di quanto ci sia bisogno di affrontare questi temi in maniera seria e attenta».

«Questo evento è diventato un punto di riferimento nazionale sui temi della sicurezza informatica», ha ricordato l’assessore alle politiche giovanili, Patrizia Martelli. «Si parlerà di intelligenza artificiale, di privacy e di un uso corretto e responsabile della rete. Parteciperanno anche sei istituti scolastici provenienti da varie regioni italiane e sarà un momento di confronto importante per i nostri giovani che avranno la possibilità di anticipare i rischi e di valorizzare le opportunità del mondo cyber».

Per la sua valenza nel settore della cyber security, Cybearly ha ottenuto i patrocini di: Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn), Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), Associazione Nazionale Imprese ICT (Assintel), Clusit e Comune di Pescara. L’evento, realizzato in convenzione con l’Università Politecnica delle Marche, è organizzato con la collaborazione degli sponsor Sinergie, Istituto Infobasic e Neosbroker e degli sponsor tecnici Stormshield e On Display e con il supporto di Sps – Smart Product Solutions Italia. Per maggiori informazioni e per iscrizioni: cybearly.com.

Condividi su:

Seguici su Facebook